TERMINI E CONDIZIONI GENERALI – MAGGIO 2019

 

  1. DEFINIZIONE DEL CONTRATTO

Per contratto di compravendita “on-line” si intende il contratto a distanza e cio? il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra il venditore, ovvero tra Sancarraro S.r.l.s. (Sancarraro) con sede a Petrosino (TP) in via Olanda n. 6 Part. IVA e Cod. Fisc.: 02641850819, e l’acquirente (il “Cliente”), nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato da Sancarraro che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”.

Per Cliente-consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non direttamente riferibili all?attivit? professionale-imprenditoriale eventualmente svolta.

Per Cliente-professionale si intende la persona fisica o giuridica che acquista beni e servizi per scopi direttamente riferibili all?attivit? professionale-imprenditoriale svolta.

Le presenti condizioni contrattuali sono rivolte genericamente ad entrambe le tipologie di Cliente (Cliente-consumatore e Cliente-professionale), nel caso in cui una norma contrattuale sia rivolta esclusivamente ad una tipologia determinata di Cliente, se ne far? espressa menzione e/o comunque tale applicazione potr? essere desunta dalla normativa italiana applicabile al caso esaminato.

Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del Cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo www.sancarraro.com/E-shop/ (di seguito il Sito, ove, seguendo le indicate procedure, arriver? a concludere il contratto per l’acquisto del bene.

Le presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali”) e, in particolare, le informazioni di cui all’art. 52 del Codice del Consumo (diritto di recesso), cos? come fornite da Sancarraro e riportate nel Sito, rimarranno valide ed efficaci finch? non saranno modificate e/o integrate da Sancarraro.

 

  1. OGGETTO

Il presente ? un contratto a distanza ai sensi dell’art. 50 e ss. del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”).

Il Contratto ha per oggetto la vendita di beni mobili tra la Sancarraro con sede a Petrosino (TP) in via Olanda n. 6 Part. IVA e Cod. Fisc.: 02641850819, e l’acquirente (il “Cliente”).

 

Il Contratto concluso direttamente attraverso l’accettazione da parte di Sancarraro di una proposta di acquisto emessa da parte del Cliente tramite internet, a seguito dell’invito ad offrire contenuto nel Sito attraverso altri sistemi di vendita a distanza, sulla base delle modalit? descritte al successivo articolo 4.

 

  1. PREZZI

I prezzi di vendita dei prodotti illustrati sul Sito e/o attraverso eventuali altri sistemi di vendita sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta; il costo del trasporto sar? debitamente evidenziato nell’apposita pagina all’interno del Sito che il cliente avr? cura di visionare prima di confermare l’acquisto.

Nel caso di consegna all’estero, saranno a cura del Cliente gli eventuali costi supplementari dovuti a imposte o tasse previste dalla normativa vigente nello Stato di destinazione.

 

  1. MODALITA’ DI ACQUISTO E DI PAGAMENTO

La proposta di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on-line”.

In caso di proposte d’acquisto inviate tramite il Sito il Cliente ricever? da Sancarraro una e-mail riepilogativa, con cui sar? informato che la propria proposta d’acquisto ? in fase di elaborazione e si intender? accettata, salvo contraria comunicazione e-mail trasmessa da Sancarraro entro il termine di 3 (tre) giorni lavorativi di calendario dal ricevimento della e-mail riepilogativa. Decorso tale termine, il Contratto a mezzo internet sar? da intendersi perfezionato.

Al Cliente sar? consentito scegliere una delle modalit? di pagamento di volta in volta indicato come valido da Sancarraro sul Sito.

 

  1. DISPONIBILIT? DEI PRODOTTI

Sancarraro accetta gli ordini del Cliente nei limiti delle quantit? dei prodotti richiesti esistenti in magazzino.

Pertanto, l’accettazione da parte di Sancarraro della proposta d’acquisto inoltrata dal Cliente ? subordinata alla disponibilit? a magazzino dei prodotti stessi. Sancarraro si impegna a comunicare tempestivamente al Cliente eventuali imprevedibili esaurimenti di scorte dovuti ad eccesso di domanda o altre cause.

 

  1. CONSEGNA DEI PRODOTTI E RECLAMI

Sancarraro consegna i prodotti all’indirizzo indicato dal Cliente entro 30 (trenta) giorni dalla conclusione del Contratto.

Qualsiasi reclamo potr? essere inoltrato, con lettera raccomandata a.r., al seguente indirizzo: Sancarraro, via Olanda n. 6 91020 Petrosino (TP)

 

  1. GARANZIE E ASSISTENZA

Per i prodotti acquistati dal Cliente-consumatore sono applicabili a Sancarraro le norme in materia di garanzie ed assistenza relativamente alla vendita di beni di consumo; per le vendite effettuate a Clienti-professionali sono applicabili a Sancarraro le norme relative alla vendita tra imprese.

 

  1. OBBLIGHI DEL CLIENTE

Il Cliente dichiara e garantisce:

  • di essere un Cliente-consumatore secondo quanto previsto all’art. 3 del Codice del Consumo, qualora l’acquirente dichiari di effettuare l’acquisto del prodotto per fini non connessi all’attivit? commerciale o professionale eventualmente svolta, oppure, di essere un Cliente-professionale, qualora l’acquirente dichiari di effettuare l’acquisto del prodotto per fini connessi all’attivit? commerciale o professionale eventualmente svolta; tale circostanza sar?? desumibile altres? dall’indicazione del numero di Partita IVA nella scheda di registrazione Cliente e nella richiesta di inserimento di tale indicazione nella fattura di acquisto;
  • di essere maggiorenne; di essere, in caso di Cliente-professionale, autorizzato o comunque di avere il potere legale di impegnare giuridicamente la Ditta o l’Ente per cui sta proponendo l’acquisto;
  • che i dati dallo stesso forniti per l’esecuzione del Contratto sono corretti e veritieri.

 

? fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e l’indirizzo e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia.

Inoltre, ? espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone.

La societ? Sancarraro si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori e clienti comuni.

 

  1. DIRITTO DI RECESSO

Diritto di recesso per il Cliente-consumatore

L’Acquirente ha diritto di recedere dal presente contratto senza alcuna penalit? e senza obbligo di motivazione, entro il termine di 10 giorni lavorativi decorrente dal giorno del ricevimento dei prodotti.

Il diritto di recesso ? esercitato con l’invio di una comunicazione scritta da effettuarsi a Sancarraro, via Olanda n. 6 91020 Petrosino (TP), mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC all?indirizzo sancarraro@pec.it. La comunicazione deve riportare il numero d’ordine dell’acquisto.

La comunicazione pu? essere inviata entro lo stesso termine anche mediante semplice e-mail a info@sancarraro.it a condizione che essa sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante PEC entro le 48 ore successive.

In caso di esercizio del diritto di recesso, l’Acquirente ? tenuto a restituire i prodotti integri mediante posta raccomandata (o spedizioniere) entro il termine di 10 giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento degli stessi, in caso di invio all’estero, dovr? allegare l’involucro originario di spedizione.

Salvo quanto previsto dal precedente comma, la sostanziale integrit? della merce da restituire ? condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso.

Le spese di restituzione dei prodotti a Sancarraro sono a carico dell’Acquirente.

Nel caso in cui il diritto di recesso sia esercitato dall’Acquirente conformemente alle disposizioni del presente articolo, Sancarraro rimborser? le somme versate dall’Acquirente, ad esclusione delle spese di spedizione dei prodotti(da calcolare nel caso di spedizione gratis), ove pagate, entro il termine di 30 giorni dalla data in cui ha avuto restituiti i prodotti.

  1. DIRITTO DI RECESSO E RISOLUBILITA’ DEL CONTRATTO.

Diritto per il Cliente-professionale

Nel caso di acquisto concluso da Cliente-professionale, ossia la persona fisica o giuridica che acquista beni e servizi per scopi direttamente riferibili all’attivit? professionale-imprenditoriale svolta, si applicheranno le norme ordinarie previste dalla legge italiana ed in particolare dal codice civile (artt. 1373, 1453 c.c.).

In questi casi, il cliente-professionale potr? recedere dal contratto solamente per giusta causa, dietro idonea giustificazione e comunque, entro cinque giorni lavorativi dalla conclusione del contratto o comunque entro cinque giorni dalla consegna dei prodotti, in tutti i casi dovr? comunicare per iscritto, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento (o mediante PEC a sancarraro@pec.it), da indirizzare a Sancarraro, via Olanda n. 6 91020 Petrosino (TP), le ragioni giustificative.

 

  1. RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

La societ? Sancarraro ha facolt? di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avr? diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma gi? corrisposta. Le obbligazioni assunte dal Cliente, nonch? la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente effettua con i mezzi di pagamento, hanno carattere essenziale, cosicch? per patto espresso, la inadempienza, da parte del Cliente, di una soltanto di dette obbligazioni determiner? la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessit? di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per la societ? Sancarraro di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.

 

  1. RESPONSABILIT?

La societ? Sancarraro non assume alcuna responsabilit? per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni o altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione in tempi concordati al contratto. La societ? Sancarraro non sar? responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto, per le cause sopraccitate, avendo il consumatore diritto alla restituzione del prezzo corrisposto.

Parimenti, la societ? Sancarraro, non ? responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.

La societ? Sancarraro, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto ? in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio; inoltre, la societ? Sancarraro, non ? in grado di controllare la corretta e lecita provenienza del titolo di credito che viene da parte del cliente all’atto del ricevimento della merce.

 

  1. TRATTAMENTO E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI – INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 196/03

Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, Vi informiamo che i Vostri dati personali, forniti e/o acquisiti successivamente, verranno trattati da Sancarraro, in Italia, attraverso strumenti elettronici e manuali nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy. Per ulteriori informazioni inerenti al trattamento dei dati personali effettuato da Sancarraro si rimanda all?informativa sulla privacy presente sul Sito.

 

  1. FORO COMPETENTE

Il Contratto ? regolato dalla legge italiana. Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del Contratto sar? di competenza del Foro in cui il Cliente-consumatore ha la propria residenza o domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato italiano, o del Foro di Marsala, qualora il Cliente-consumatore abbia la propria residenza o il proprio domicilio all’estero.

Per tutti gli altri clienti (Cliente-professionale), si conviene che ogni controversia sar? di esclusiva competenza del Foro di Marsala (Italia, provincia di Trapani).

 

  1. EFFICACIA TEMPORALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI

L’ultima versione aggiornata delle Condizioni Generali ?? quella reperibile sul Sito.

Eventuali modifiche e/o integrazioni alle Condizioni Generali saranno efficaci con decorrenza dalla data in cui saranno comunicate al pubblico e si applicheranno alle vendite effettuate a decorrere da detta data.

 

  1. NORME FINALI DI SALVAGUARDIA

Il consumatore si impegna ed obbliga, prima della conclusione della procedura d’acquisto “on-line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che peraltro, avr? gi? visionato ed accettato in questo passaggio obbligato nell’acquisto, nonch? delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, ci? al fine di soddisfare integralmente la condizione prevista dalla legge a tutela del Cliente-consumatore.